Dott. Francesco Giorico Referente d’Area a Oristano

psicologi al telefono

Ora puoi rilassarti. Respirare. E scegliere con calma il tuo psicologo.

Dott. Francesco Giorico

 
Psicologo Clinico Dinamico della Famiglia, dell’Adolescenza e dell’Infanzia.
* Responsabile del Servizio “Psicologi Al Telefono”
Referente d’Area della Provincia di Oristano
❖ Indirizzo: Via Tirso 128, Oristano (OR)
❖ Tel: 393.9550480
Email: francescogiorico@gmail.com, info@psicologialtelefono.it
DI CHI SI OCCUPA
Il Dott. Francesco Giorico si occupa della singola persona, delle coppie, dei minorenni, delle dinamiche relazionali e della valutazione e trattamento delle Psicopatologie. 
Il Dott. Giorico applica la Psicologia Psicosomatica in merito a problematiche psicologiche gravi oppure tipiche del ciclo vitale come: Ansia, attacchi di panico, depressione, dolori cronici, scoppi di ira, spossatezza cronica, abbassamento dell’umore, stress sul lavoro, stress familiare, separazioni, lutti, stati depressivi, disturbi sessuali, bassa autostima, isolamento affettivo, mancanza di motivazione, mutismo selettivo, sindromi dello spettro autistico, malattie psicosomatiche.
CHE TIPO DI TRATTAMENTI SVOLGE:
Svolge percorsi di Consulenza Psicologica individuale e di coppia, Psicoterapia Psicosomatica e Tecniche di riabilitazione psicologica, Ipnosi Eriksoniana, Tecniche di rilassamento, Tecniche di gestione e superamento dei traumi e dei lutti, trattamento delle dipendenze e studio della personalità di adulti, coppie, adolescenti e minori. Svolge, inoltre, attraverso Test psicodiagnostici e Tecniche di indagine specifiche, la diagnosi in merito a psicopatologie lievi o gravi e l’Analisi Psicosomatica del comportamento della coppia.
Effettua, secondo metodologie e strumenti professionali, la valutazione e la diagnosi della personalità, dei disturbi psichici, dei disturbi somatoformi e psicosomatici
.
CURRICULUM BREVE:
Attualmente, attesta una formazione completa in:
Laurea in Psicologia Clinica-Dinamica della Famiglia, dell’Adolescenza e dell’Infanzia 
Formato in Psicoterapia Psicosomatica – frequenta il quarto anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica dell’Ospedale “Cristo Re” di Roma
Formato in E.F.T. (Emotional Freedom Technique)
Formato in Tecniche di Riorientamento Psicologico e Psicoriabilitazione (Istituto di Riabilitazione “Santa Maria Bambina” di Oristano), Mental Training e Training Autogeno
INOLTRE
Il Dr. Francesco Giorico offre la somministrazione di alcuni importanti Test psicologici professionali, per adulti e minori, capaci di individuare con precisione lo stile di personalità, i livelli di ansia e depressione ed indicare l’eventuale presenza di comportamenti devianti e psicopatologie.
Ordine degli Psicologi del Lazio n°21248
Sito Web: www.psicologo-oristano.it

Mindfulness

CHE COS’È? Nata dal lavoro pionieristico trentennale di Jon Kabat-Zinn, professore di medicina presso la University

Read More »

Psicoterapia Psicosomatica

Cos’è la Psicoterapia Psicosomatica? La Psicoterapia Psicosomatica è una disciplina basata sull’analisi dell’adattamento psico-biologico dell’individuo.  Si

Read More »

 

Quando è indicata una consulenza psicologica?

.

La Valutazione e la Consulenza Psicologica a Oristano sono indicate in tutte quelle situazioni in cui la persona senta disagio e insicurezza verso alcuni aspetti della propria vita come il temperamento, i pensieri, le relazioni personali o una situazione relazionale in particolare, il lavoro, la scuola, i figli, la coppia.

Anche un solo colloquio è importante al fine di ottenere chiarezza e decidere su questioni personali importanti.

.

Un’altra importante condizione in cui sono consigliati Colloqui Psicologici e Psicoterapia è quando la persona ha sviluppato sintomi corporei psicosomatici come problemi gastrointestinali, mal di pancia, mal di testa frequenti, attacchi di panico, tachicardia, diversi tipi di dermatiti, disturbi del sonno, alterazioni metaboliche e apatia per i quali non siano state diagnosticate cause organiche.

.


.

COSA È ESATTAMENTE LA PSICOLOGIA CLINICA?

La Psicologia Cinica (Psicologia a Oristano) è lo strumento tecnico e scientifico per eccellenza che attraverso la comunicazione consente di rianalizzare e riconoscere i pensieri incoscienti e coscienti e di rianalizzare con strumenti psicologici le dinamiche inconsce. Essa è il paradigma della terapia e permette di superare i conflitti personali attraverso la rivisitazione degli eventi e l’espressione di sentimenti e pensieri talvolta inaccessibili al pensiero, i traumi irrisolti, i lutti non elaborati, la depressione, le fobie, l’ansia, gli attacchi di panico, i conflitti familiari e di coppia, le dipendenze relazionali, le dipendenze da sostanze, i disturbi alimentari e del sonno, le problematiche relative ai bambini, agli adolescenti e alla genitorialità, le nevrosi, i disturbi di personalità e le malattie psicosomatiche. La Psicologia è senz’altro la più precisa e attendibile modalità analitica dell’animo umano, della mente, dei comportamenti e delle relazioni. Essa ha come obiettivi l’espressione della coscienza, il benessere dell’individuo e della collettività.


.

Per chi non soffre di disturbi gravi, ma vuole solo migliorare alcuni aspetti, è utile parlare con uno Psicologo?

Oggi più che mai, la Psicologia si rivolge anche alle persone “sane” che intendano seguire un percorso di consapevolezza e di cura di sé in modo da ottenere una mente lucida e precisa, un umore buono e stabile, avere desiderio di relazione e sessuale, dormire bene e svegliarsi in forma, avere appetito e mantenere un fisico sano, essere curioso, generoso, affidabile e amabile, raggiungere i propri obiettivi professionali e/o scolastici, guardare al passato con accettazione, al futuro con fiducia e al presente con soddisfazione.

LA CONSULENZA E L’INTERVENTO PSICOLOGICO

.

psicologo-oristano-psicologia-oristano.

Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare. (C. Rogers)

.

I TRE MOMENTI DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA

Il primo momento è quello in cui la persona si rende conto di voler chiedere aiuto per una problematica personale, di coppia o dei propri figli. Può, dunque, contattare telefonicamente o via Email uno degli Psicologi dello Studio per un confronto iniziale telefonico, o per qualsiasi informazione rispetto alla sua problematica e al funzionamento del Servizio di Psicologia a Oristano.

Il secondo momento arriva quando quando la persona che si è recata alla consultazione psicologica, ha effettuato alcune sedute e ha stabilito con quali modalità interventire. Emergono le problematiche profonde e le risorse specifiche personali. La persona avverte l’accrescersi della consapevolezza, aumentano le sue capacità di riflessione, i sentimenti e i pensieri diventano più adeguati alla propria situazione e maggiormente gestibili. Se il percorso di svolge “bene” il paziente si sente più vicino a una sensazione di benessere generale, sia psichico che sociale e impara a gestire al meglio i momenti di difficoltà.

Il terzo momento è quando la persona arrivata al sostegno psicologico avverte i benefici dell’intervento e i cambiamenti sono osservabili. I suoi pensieri e le sue intenzioni, che ha affrontato e ristrutturato durante le sedute psicologiche, diventano coerenti e adattivi, i propositi cominciano a diventare fatti, il malessere comincia a trasformarsi in energia utilizzabile e l’umore a migliorare. Nel caso della Psicoterapia per problematiche psicopatologiche gravi la guarigione si ottiene solitamente in periodi piuttosto lunghi, anche in anni. Allo STUDIO del Dr. Francesco Giorico ad Oristano si utilizza la Psicologia Cinica-Dinamica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia e L’Analisi Bio Psicosomatica..

Le parole non hanno mai guarito nessuno.

L’importanza della Consulenza Psicologica è della Psicoterapia è infatti visibile e quantificabile solo nei fatti.

Quando la persona ottiene dei cambiamenti significativi, dei fatti, nella propria vita, nelle proprie scelte, nelle proprie emozioni e reazioni, che diventano positive e adattive, si ha la prova tangibile dell’efficacia della psicoterapia o della consulenza.

Anche la sensazione di benessere che si avverte nell’aver esternato e riorganizzato i propri conflitti assieme allo psicologo è un risultato importante. Comprendere alcune delle cause profonde del proprio turbamento può essere di per sé un grande beneficio personale.



Quanto costa una seduta?

In conformità con una politica etica, il prezzo di una seduta in questo Studio varia dai:

  • 50 euro agli 80 euro

(iva inclusa) Dalla prima seduta

  • Nel caso dell’utilizzo di particolari strumenti e/o Test sono previsti 20/70 euro aggiuntivi

(iva inclusa)

.

In cosa consiste la prima consulenza o la prima valutazione psicologica?

La prima consulenza è spesso una delle parti più importanti di tutto il percorso. Può accadere che già dalla prima seduta la persona riesca a comprendere alcune questioni fondamentali della sua vita, decidendo di lavorare in tale direzione. La prima valutazione psicodiagnositica necessita di un numero di incontri variabile (3 massimo) e serve ad inquadrare la problematica in una visione ampia comprendente l’individuo, le sue relazioni principali, i suoi ambienti di riferimento e i relativi comportamenti adattivi e disadattivi di base. Possono essere utilizzati test oppure essere seguiti protoccolli specifici. Naturalmente vengono anche individuati i punti di forza della persona, gli obbiettivi inconsci e i desideri inespressi. Alla conclusione di questa prima diagnosi (nel caso fosse necessaria) si decide l’obiettivo su quale lavorare, gli ulteriori approfondimenti necessari e si fa una stima del tempo necessario per le attività. Durante la consulenza psicologica iniziale possono essere consegnati questionari o test psicodiagnostici (sopratutto di personalità e dei principali livelli di stress) ma non è sempre necessario entrare in profondità su questioni del passato. Visita anche la pagina valutazione e consulenza bambini e adolescenti.

.

Per chi è indicata la consulenza psicologica?

Una consulenza psicologica è utilissima sia alle persone che intendano comprendere meglio il proprio comportamento e le proprie emozioni in un’ottica di crescita e di raggiungimento di obiettivi personali, sia agli individui che sentono di soffrire per sintomi quali ad esempio ansia eccessiva, stati depressivi, umore inappropriato, disturbi del sonno e alimentari. La consulenza e il percorso psicologico sono anche particolarmente indicati per persone che hanno recentemente subito lutti, traumi, separazioni o che sentono di avere problematiche di comunicazione con partner, figli, genitori o altre persone importanti.

.

Quanto tempo dura una seduta?

Normalmente dura 1 ora. Ma può variare aumentando fino a 1 ora e mezza. In caso di utilizzo di tecniche specifiche il tempo può variare in base alle richieste condivise. La frequenza dei colloqui varia in base alle esigenze della persona rilevate durante i primi colloqui. .

Il Dr. Francesco Giorico è a vostra disposizione per ogni altra informazione.